Il 2022 è iniziato e una delle prime to do list da mettere in agenda, è sicuramente quella con l’elenco delle mostre imperdibili che inaugureranno nei prossimi mesi in giro per l’Italia . Quest’anno si preannuncia particolarmente prolifico per la cultura, probabilmente complice la voglia di riscatto e di ritornare alla normalità del post pandemia. Ecco allora le quattro migliori proposte assolutamente da non perdere secondo La Sommelier dell’arte

Tiziano e l’immagine della donna – bellezza, amore e poesia. Palazzo Reale di Milano, 23 febbraio – 5 giugno 2022 Questa mostra, particolarmente poetica già dal titolo, si preannuncia uno degli eventi culturali più attesi della città di Milano. Uno straordinario excursus dedicato completamente all’immagine femminile a Venezia, comprenderà tele dei più importanti artisti attivi su suolo veneziano nel Cinquecento (come Tintoretto, Veronese e Palma il Vecchio). La scelta di questo percorso espositivo curato da Sylvia Ferino, pone al centro dell’attenzione un’indagine artistica sulla figura muliebre, perché nel XVI secolo a Venezia le donne godevano di un particolare status ancora inedito nel resto d’Europa. Affrontare un tema così delicato al giorno d’oggi e farlo attraverso la cultura è senza dubbio una mossa azzeccata… già questo (oltre alla bellezza dei dipinti), vale il costo del biglietto.
Surrealismo e magia. La realtà incantata. Museo Peggy Guggenheim Venezia, 9 aprile – 26 settembre 2022 La corrente surrealista affonda le sue radici nei meandri più reconditi dell’inconscio e della psiche. Se lo studio delle opere di Dalì, Magritte e Mirò ci hanno insegnato qualcosa, è che nulla è come sembra e che per decifrare il significato originale dei loro disegni, bisogna avere buone nozioni di simbologia ed esoterismo. Questa mostra -che subito dopo Venezia si sposterà in Germania- si prefigge l’obiettivo, a seguito di un’accurata indagine accademica, di mettere in luce il rapporto tra arte e psico-metafisica, attraverso dipinti di Magritte, Dalì, Marx Ernst, Leonor Fini e Remedios Varo. Per gli amanti di questi argomenti, un percorso imperdibile, più unico che raro.
Van Gogh. Roma Palazzo Bonaparte, ottobre 2022

Le date sono ancora da definirsi così come i dettagli della mostra dedicata all’artista geniale Vincent Van Gogh, quel che è certo è che sarà una mostra antologica completamente dedicata all’artista olandese, inserita all’interno del leggendario Palazzo Bonaparte, nel cuore di Roma. Abitato nell’Ottocento da Maria Letizia Ramolino (madre di Napoleone), il palazzo è stato acquistato da Gruppo Generali e completamente restaurato per poterlo presentare al pubblico come location espositiva di mostre ed eventi culturali. Van Gogh è sempre una certezza di successo, se poi esposto con una venatura differente da quella presentata a Padova lo scorso anno, la mostra vale sicuramente un viaggio nella Capitale.
Hieronymus Bosch e L’europa Meridionale. Palazzo Reale di Milano, 9 novembre 2022 – 12 marzo 2023

Torniamo a Milano per la conclusione dell’anno in giro per l’Italia a caccia delle migliori mostre del 2022, per questa bellissima iniziativa dedicata al mondo di Hieronymus Bosch, l’artista olandese famoso per le sue opere fantastiche ed inquietanti. Il progetto si prefigge di presentare un’ esposizione retrospettiva unica nel suo genere. L‘anti-rinascimento di cui si fa portabandiera Bosch, analizza e capovolge i soggetti e le tecniche in voga nel Cinquecento italiano e spagnolo, prendendo spunto (in modo neanche troppo velato) da artisti come Tiziano ed El Greco . Imperdibile per la sua particolarità.